Il Giro dei 4 Passi – Sellaronda: un’esperienza unica sugli sci

Se ami la montagna e lo sci, il Sellaronda, noto anche come il Giro dei 4 Passi, è una delle esperienze più spettacolari che puoi vivere sulle Dolomiti. Questo circuito sciistico ad anello attraversa 4 passi alpini (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) e collega le valli di Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa, offrendo un totale di oltre 40 km di piste collegate tra loro.

Il Sellaronda non è solo un percorso sciistico, ma un viaggio attraverso alcuni dei paesaggi più belli al mondo, dichiarati Patrimonio UNESCO. Sciatori di tutti i livelli possono godere di discese panoramiche, impianti moderni e un’atmosfera unica, con rifugi accoglienti dove gustare le specialità della cucina alpina.


1. Come affrontare il Sellaronda: requisiti e consigli

Il Sellaronda è un circuito adatto a sciatori di livello intermedio o avanzato. Anche se il giro può essere completato in circa 5-6 ore, è importante avere una buona padronanza degli sci per affrontare alcune discese più tecniche e i tratti di collegamento tra gli impianti.

Ecco alcuni consigli per affrontare il tour nel modo giusto:
Parti presto: Il Sellaronda si percorre in un’unica giornata, quindi è meglio iniziare la sciata entro le 9:00 del mattino per evitare il rischio di trovare impianti chiusi nel pomeriggio.
Scegli la direzione giusta: Il giro può essere affrontato in senso orario (arancione) o antiorario (verde), ognuno con caratteristiche diverse.
Controlla le condizioni meteo: Le Dolomiti sono spettacolari, ma il meteo può cambiare rapidamente. È consigliato verificare il bollettino neve e vento prima di partire.


2. Sellaronda in senso orario o antiorario? Differenze e quale scegliere

Il Sellaronda può essere percorso in due direzioni, entrambe affascinanti ma con caratteristiche differenti:

Senso Orario (Percorso Arancione)

  • Consigliato per chi ama la velocità e le discese tecniche
  • Si percorrono le piste di Val Gardena e Val di Fassa con curve ampie e pendii più ripidi
  • Richiede buona preparazione fisica, poiché include tratti più impegnativi

Senso Antiorario (Percorso Verde)

  • Più panoramico e adatto a chi ama le lunghe discese rilassanti
  • Passa per Arabba e Alta Badia, con piste più larghe e meno ripide
  • Più indicato per sciatori intermedi

Scegliere la direzione giusta può fare la differenza, quindi affidarsi a un maestro prenotato con Skitrice ti permetterà di ricevere consigli preziosi su quale itinerario è più adatto a te!


3. Punti panoramici imperdibili lungo il Sellaronda

Uno degli aspetti più affascinanti del Sellaronda è la possibilità di ammirare alcuni dei panorami più spettacolari delle Dolomiti. Ecco alcune tappe da non perdere:

Passo Pordoi – Qui puoi goderti una vista incredibile sulle cime innevate e sul ghiacciaio della Marmolada.
Passo Sella – Uno dei punti più iconici, con viste sul Gruppo del Sella e sulle cime circostanti.
Passo Gardena – Da qui puoi scorgere il Sassolungo e il Gruppo del Cir, due delle vette più spettacolari delle Dolomiti.

Fare una pausa in questi punti per scattare una foto e respirare l’aria di montagna rende l’esperienza ancora più memorabile!


4. Dove fermarsi per mangiare: i migliori rifugi del Sellaronda

Il Sellaronda non è solo sci, ma anche buona cucina! Lungo il percorso puoi fermarti in accoglienti rifugi per assaporare piatti tipici delle Dolomiti.

Rifugio Emilio Comici (Val Gardena) – Famoso per le specialità di pesce fresco, un’eccellenza in alta quota!
Rifugio Fodom (Passo Pordoi) – Ottimo per un piatto di casunziei, i tipici ravioli alle rape rosse.
Ütia Pralongiá (Alta Badia) – Perfetto per gustare un piatto di canederli allo speck con vista mozzafiato.

Un buon pranzo in quota è parte dell’esperienza, quindi scegli con cura dove fermarti!


5. Il Sellaronda di notte: l’esperienza dello sci in notturna

Per chi cerca un’esperienza ancora più emozionante, è possibile percorrere alcune delle piste del Sellaronda in notturna. Alcuni impianti permettono di sciare sotto le stelle, regalando un’atmosfera magica.

Tra le piste illuminate più belle:

Gran Risa (Alta Badia) – Famosa per la Coppa del Mondo di sci alpino.
Pista del Col Rodella (Val di Fassa) – Offre una vista spettacolare sulle cime dolomitiche.

Sciare di notte è un’esperienza incredibile, perfetta per gli sciatori più appassionati!


6. Sellaronda e sostenibilità: il rispetto per la montagna

Le Dolomiti sono un patrimonio naturale prezioso, ed è fondamentale praticare uno sci sostenibile. Alcuni consigli per rispettare l’ambiente:

Usa gli impianti di risalita anziché l’auto per ridurre le emissioni.
Evita di uscire dalle piste segnalate per proteggere la flora locale.
Sostieni le attività locali acquistando nei rifugi e nei negozi delle valli dolomitiche.

Sciando in modo responsabile, possiamo tutti contribuire a preservare la bellezza delle Dolomiti!


7. Conclusione: Vivi il Sellaronda con Skitrice!

Il Giro dei 4 Passi – Sellaronda è molto più di un semplice itinerario sciistico: è un’avventura tra paesaggi mozzafiato, adrenalina e tradizioni alpine.

Vuoi affrontarlo al meglio? Scarica Skitrice e prenota una lezione con un maestro esperto! Che tu voglia perfezionare la tua tecnica o scoprire i segreti di questo itinerario, con Skitrice avrai il supporto perfetto per goderti ogni curva e ogni discesa!

Prenota la tua lezione di Sci

Scarica gratis l’app Skitrice, seleziona il tuo Maestro e prenota una lezione di sci.
L’app Skitrice è il modo rapido e sicuro per trovare lezioni di sci alpino, snowboard, telemark e di fondo con un click.

Altri Post da Skitrice

Prenota una lezione di sci.

L'app per scegliere il tuo maestro.
Scarica dall'App StoreScarica da Play Store

Disponibile su Apple Store e Google Play

Completamente gratuita, scaricala subito!